Abolizione Lettera R, il punto di vista del Gruppo NSA
Il Presidente del Gruppo NSA, Gaetano Stio, intervistato dal Prof. Francesco Priore, commenta le recenti novità sul DECRETO CRESCITA e sull’abolizione della lettera R.
Nell’intervista il Dott. Stio mette in risalto la differenza tra due regioni come TOSCANA (sprovvista della GARANZIA DIRETTA) ed EMILIA ROMAGNA, esponendo anche la situazione attuale dell’accesso al Fondo di Garanzia per le microimprese e per le PMI di altre regioni.
In particolare, focalizzandosi sul LAZIO e sul pericolo di uno sconveniente ritorno al passato, illustrando gli svantaggi che colpirebbero le PMI in caso di un ritorno alla lettera R.
Il Gruppo NSA presenta la ricerca dell’Università Cattolica
Il Gruppo NSA presenta a Palazzo Parigi in una conferenza stampa, lo studio scientifico realizzato dall’'Università Cattolica relativo all'abrogazione della lettera r) proposta nel Decreto Crescita, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 30 aprile ed entrato in vigore il 1° maggio 2019..
Nella conferenza, ripresa da ASKANEWS, Gaetano Stio, Presidente di NSA e Francesco Salemi AD del gruppo, presentano la ricerca affiancati dal Prof. Riccardo Bramante del Laboratorio di Statistica Applicata dell’Università Cattolica di Milano.
In particolare, focalizzandosi sulle valutazioni emergenti dallo studio e sul concreto pericolo, per le imprese italiane, di riduzione dei finanziamenti erogati di circa il 27% nei prossimi anni qualora non venga abolita la lettera r).
A chi giova la Lettera R? Intervista al Presidente Gaetano Stio
Il Presidente del Gruppo NSA, Gaetano Stio, intervistato durante la trasmissione Caffè Affari in onda su Class CNBC, commenta le recenti novità sul DECRETO CRESCITA e sull’abolizione della lettera R illustrando la situazione favorevole alle PMI che potrebbe presentarsi qualora venisse abolita.
Nell’intervista il Dott. Stio mette in risalto i risultati della ricerca dell’Università Cattolica e spiega come l’accesso al credito per le PMI sarà molto influenzato dalle scelte che verranno prese.
In conclusione il Dott. Stio ha cercato di rispondere alla domanda fondamentale di tutta questa intricata vicenda: “A chi giova la lettera r)? Giova ai Confidi o alle Imprese?”.