Gruppo NSA, per il secondo anno consecutivo nella speciale classifica “Leader della Crescita” del Sole24Ore
Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista ha creato, per il secondo anno consecutivo, Leader della crescita 2020: la lista delle 400 aziende italiane che […]Gubitosi (Telecom) honour speaker a Motore Italia
Perché le pmi italiane crescano contrastando gli effetti recessivi della contingenza occorre sciogliere il nodo del credito: le banche sono molto prudenti quando si tratta di […]Alla scoperta della Silicon Valley Italiana
NSA Economy Ranking Altro che Paese arretrato: in Italia il mercato digitale, ovvero quello che include informatica, telecomunicazioni, contenuti ed elettronica di consumo, lo scorso anno […]Il mediatore creditizio? Un cacciatore di buoni business
Se da una parte i tassi sono ai minimi storici, dall’altra le banche continuano a essere molto prudenti quando si tratta di sostenere le aziende di […]Le PMI rialzano la testa ora sono più robuste
L’indice Nsa, che misura lo stato di salute finanziaria delle imprese, sale del 4,2%. Ancora marginali, per adesso, gli effetti dei dazi e della frenata tedesca. […]NSA day 19 – Nuovi dati del Gruppo NSA per facilitare il dialogo tra banche e imprese
La prima edizione dell’NSA Report evidenzia un elevato livello di solidità delle PMI italiane. L’NSA PMIndex ‘19 fotografa la crescita del settore pari a +4,2%: finanziare […]Nsa fotografa le pmi
L’accesso al credito costituisce una delle maggiori criticità per le pmi. Se da una parte i tassi sono ai minimi storici, dall’altra le banche continuano a […]Fondi di garanzia, più soldi meno domande
Piccole Imprese. Il ministero dell’Economia annunciato il rifinanziamento con altri due miliardi di garanzie pubbliche per il prossimo triennio. L’efficacia in calo. Nel primo semestre, le […]Automotive, dietro le quinte del sistema Italia
Si fa presto a dire “affidabile” ma che un’impresa lo sia o meno, è questione di strategia, di numeri, di storia aziendale. Ecco perchè è importante […]La meccanica guida la crescita del sistema Italia
Pochi ma buoni. Anzi: tanti e pure bravi. Sono gli imprenditori (e le imprenditrici) che guidano la crescita dell’industria italiana. Che vede in alcuni comparti meno […]Credito più facile, anche con il social lending
Diventa ancora più semplice l’accesso al credito delle medie imprese e di quelle di piccola e media capitalizzazione che abbiano in cantiere di realizzare investimenti di […]Nasce nsaPMIndex, l’indice annuale sullo stato di salute delle PMI
Sono stati sottoposti ad analisi e misurazione più di 850 mila bilanci. Dalla collaborazione tra l’Ufficio Studi del Gruppo Nsa e il Dipartimento di Scienze Aziendali […]Le imprese ennesi in ritardo non captano finanziamenti
Ufficio Studi Gruppo “NSA” Le imprese restano indietro per le opportunità di finanziamento captate e sfruttano ancora al minimo le risorse previste dal fondo centrale di […]Crediti, accesso libero al Fondo di Garanzia
Le Pmi toscane potrebbero beneficiare dell’abolizione della lettera “R” della legge Bassanini, che consente alle Regioni di limitare l’accesso al Fondo di Garanzia dello Stato alle […]Perchè abolire la LETTERA r) farebbe diminuire la quantità di credito erogato alle MicroPMI?
In questa settimana sono previste le votazioni sul DECRETO CRESCITA. Il Lazio è l’unica regione che, dopo aver applicato la lettera r) fino al 31.12.2013, l’ha […]Istanze al fondo di garanzia, Udine traina la regione
Udine traina la classifica regionale per numero di domande di finanziamento alle imprese attraverso il Fondo centrale di garanzia. E, per contro, il capoluogo di regione […]Accesso al credito delle imprese, Catania prima per importi finanziati
Palermo è la prima provincia siciliana per numero di domande di finanziamento alle imprese attraverso il Fondo Centrale di Garanzia. Nella classifica elaborata dall’Ufficio Studi del Gruppo NSA, […]Più risorse alle imprese con il Fondo di garanzia
In testa Palermo, poi Catania, Ragusa e Messina. Palermo è la prima provincia siciliana per numero di domande di finanziamento alle imprese attraverso il Fondo Centrale […]Credito alle imprese la Regione limita l’accesso
Secondo l’analisi di NSA la Toscana riduce la concorrenza a causa dell’utilizzo della “Lettera R” un protocollo introdotto nel 1998 che obbliga le aziende a passare […]Fondo centrale di garanzia, Palermo prima in Sicilia per numero di domande
Palermo è la prima provincia siciliana per numero di domande di finanziamento alle imprese attraverso il Fondo Centrale di Garanzia. Nella classifica elaborata dall’Ufficio Studi del Gruppo NSA, […]Liberalizzare l’offerta va in aiuto delle imprese
Gaetano Stio, Presidente del Gruppo NSA, plaude alle misure del Decreto Crescita: impediranno alle regioni di limitare l’accesso al Fondo di Garanzia. “Consentire la libera concorrenza […]Ora le PMI più solide hanno un indice che lo certifica
Far conoscere a chiunque, banche e potenziali investitori inclusi, lo stato di salute delle imprese: è l’obbiettivo (riuscito) dell’nsaPMIndex realizzato da NSA, che da questo numero […]Con il Decreto Crescita + finanziamenti alle PMI
+ 3 mld € di finanziamento nei prossimi tre anni con l’abolizione dei monopoli dei confidi prevista dall’Art.18 del Decreto Crescita. Un ‘elaborazione della ricerca del Laboratorio […]Lettera r e monopolio dei Confidi: il gruppo NSA “illustra” l’attuale situazione di accesso al credito
L’abolizione della lettera r) all’art.18 del Decreto Crescita verrà discusso in questi giorni in parlamento. Il Gruppo Nsa analizza l’attuale situazione italiana attraverso una pagina del CORRIERE […]Lettera r e monopolio dei Confidi: il gruppo NSA “illustra” l’attuale situazione di accesso al credito
L’abolizione della lettera r) all’art.18 del Decreto Crescita verrà discusso in questi giorni in parlamento. Il Gruppo Nsa analizza l’attuale situazione italiana attraverso una pagina di Repubblica, […]Fondi di Garanzia, il Decreto Crescita divide gli operatori
La centralizzazione del fondo di garanzia disposta dal Decreto Crescita divide in due l’Italia. Con i portatori di interessi contrastanti che affilano le armi per far […]Decreto Crescita, Gaetano Stio (Gruppo NSA): Gli imprenditori dovrebbero essere liberi di optare per la scelta migliore
Gaetano Stio, presidente del Gruppo NSA, primo mediatore creditizio italiano che ad oggi ha presentato 32.000 domande di accesso al fondo centrale di garanzia, in risposta […]Decreto crescita, gli emendamenti sul tavolo. NSA presenta una ricerca curata dall’Università Cattolica di Milano
Decreto crescita (Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34), finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopo essere stato approvato “salvo intese” dal Consiglio dei Ministri dello scorso […]Dl Crescita – Nsa presenta una ricerca curata dall’Università Cattolica di Milano: l’abolizione monopolio Confidi è scelta utile
Se il decreto legge “Crescita” abolirà la norma che consente alle Regioni di riservare ai confidi di operare in regime di monopolio per accedere al Fondo […]Decreto Crescita ristabilisce un controllo “centralizzato” sull’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI.
Con l’articolo 18 il Decreto Crescita ristabilisce un controllo “centralizzato” sull’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI, eliminando di fatto, l’autonomia delle singole regioni in […]Confidi maggiori: primi segnali di miglioramento del profilo di rischio
Dopo il cambiamento normativo del 2015, il sistema dei confidi si è razionalizzato, spostandosi verso un profilo di rischio minore. Ma le fusioni non hanno ancora […]Gruppo Nsa risponde a Confidi Marche: “Ben venga abolizione lettera r) del Governo, ora imprese libere di scegliere”
“L’economia, cioè l’occupazione e il lavoro, notoriamente cresce in regime di libera concorrenza, i monopoli strozzano l’economia” Nel Decreto Crescita 2019, il Governo ha inserito un […]Cade l’obbligo per le imprese di passare dai confidi
Il Decreto Crescita approvato dal Governo I giovedì 4 ha abolito la lettera r), un articolo della riforma Bassanini emanata 21 anni fa. Questo articolo consentiva […]Gruppo Nsa, in tre anni assunti 103 dipendenti
Negli ultimi anni il gruppo di cui è presidente Gaetano Stio, amministratore delegato Francesco Salemi ha registrato una imponente crescita. Ora la società si segnala per […]Stop all’esclusiva dei confidi per i finanziamenti alle PMI
Il Decreto Crescita prevede tra l’altro il superamento del vincolo di passare tramite Confidi per le aziende che vogliono accedere al Fondo di garanzia nazionale. La […]Più slancio alle PMI con il nuovo Fondo di Garanzia
Il fondo di garanzia per le pmi è il principale strumento nazionale di agevolazione a favore delle imprese, nel 2018 ha permesso di attivare finanziamenti per oltre […]Credito – Lo Stato con il Fondo Centrale di Garanzia aiuta le PMI
L’ossigeno indispensabile che consente alle PMI di vivere è il credito, alle banche compete l’erogazione del credito, ma queste, è sotto gli occhi di tutti che […]La mediazione sul credito di NSA, aiuto a pmi e tutela le banche
La mediazione sul credito che, sfruttando il Fondo di garanzia pubblico, consente alle banche di mettersi al riparo dai rischi, grazie ai servizi del Gruppo Nsa, […]NSA presenta il primo indice globale sullo stato delle PMI
NSA, il primo mediatore creditizio italiano, presenta il primo indice globale sullo stato delle piccole e medie imprese italiane, un settore cruciale che rappresenta il 50% […]Confidi: il Friuli è il nuovo Eldorado, ma le banche sono in allarme
Se un’impresa, piccola o media, del Friuli Venezia Giulia vorrà chiedere una garanzia su un finanziamento tra i 25.000 e i 175.000 euro, d’ora in poi […]Gruppo NSA: Visionarietà Imprenditoriale
Il migliore aspetto dell’italianità, la visionarietà imprenditoriale che credevamo perduta, alla base dell’intraprendenza NSA. Azienda leader di intermediazione creditizia tra imprese e banche, Gruppo NSA nasce […]Gruppo NSA: Banche e Imprese, domanda e offerta si incontrano
Un tessuto di piccole e medie imprese che ha voglia di crescere e dall’altra parte banche pronte a sostenere i progetti degli imprenditori. È positivo il […]Il friuli sceglie la via dei confidi, I concorrenti insorgono
La minaccia viene dal Friuli Venezia Giulia che ha messo in agitazione il mondo delle banche per la parte relativa alla loro attività di finanziamento alle […]Usare il fondo di garanzia per lavorare con le pmi
milano, 11 aprile 2018 Un corso di formazione per mediatori creditizi, agenti in attività finanziaria e consulenti finanziari su “Il Fondo di garanzia: uno strumento efficace […]Il salvagente lanciato dal fondo di garanzia pmi
milano, 31 marzo 2018 Con l’addendum BCE sarà più indispensabile l’aiuto di questo strumento. Negli ultimi anni la finanza d’impresa sta vivendo una svolta epocale destinata […]Tra aziende e banche c’è il mediatore
milano, 19 marzo 2018 Per affrontare criteri sempre più stringenti per la concessione di credito, il mediatore acquisisce un ruolo sempre più importante. Un esempio arriva […]Diretta tv per il Gruppo NSA
DIRETTA TV PER IL GRUPPO NSA TGR Piazza Affari su Rai3, Paolo Gila intervista Gaetano Stio, presidente del Gruppo NSA.Credito, NSA ancora in crescita
roma, 06 marzo 2018 Continua a dare risultati concreti la stretta collaborazione del Gruppo NSA con le banche per il finanziamento alle piccole e micro imprese. […]NSA, nel 2017 intermediati 950 milioni
roma, 14 febbraio 2018 La stretta collaborazione con banche del territorio e nazionali ha permesso al Gruppo NSA di presentare il 17% del totale delle operazioni […]Diretta tv per il Gruppo NSA
DIRETTA TV PER IL GRUPPO NSA TGR Piazza Affari su Rai3, Paolo Gila intervista Gaetano Stio, presidente del Gruppo NSA.NSA e Valsabbina: un modello di partnership che fa crescere le imprese
milano, 5 dicembre 2017 Si è svolto a Milano il convegno “Credito e sviluppo occupazionale per le Pmi” organizzato da Gruppo NSA e Banca Valsabbina per […]Convegno NSA: se cresce il credito cresce l’occupazione
milano, 1 dicembre 2017 Oggi, al Museo della Scienza e della Tecnica, a Milano, Nsa e Banca Valsabbina festeggiano un decennale di collaborazione nel convegno “Credito […]Il primo dicembre, a Milano, convegno NSA “Credito e sviluppo occupazionale per le PMI”
milano, 28 novembre 2017 Venerdì primo dicembre, dalle 10:30 alle 13:00, al Museo della Scienza e della Tecnica, a Milano, Nsa organizza il convegno “Credito e […]Aiuti a PMI? Il fondo di garanzia per adesso resta il più efficace
milano, 25 novembre 2017 «Lo strumento si è rivelato molto valido in questi anni di crisi economica. Le banche valutano un finanziamento sulla capacità economica dell’impresa […]Rischio allo 0,9% per le operazioni con il fondo di garanzia intermediate da NSA
GRUPPO NSA PRESENTA AZZERAPENSIERI, LA SOLUZIONE CHE FINANZIA LE COPERTURE ASSICURATIVE AZIENDALI A TASSO ZERO E CON LA GARANZIA DI ENTI TERZI A Credito al Credito, […]Diretta tv per il Gruppo NSA
DIRETTA TV PER IL GRUPPO NSA TGR Piazza Affari su Rai3, Paolo Gila intervista Gaetano Stio, presidente del Gruppo NSA.Gruppo NSA presenta azzerapensieri, la soluzione che finanzia le coperture assicurative aziendali a tasso zero e con la garanzia di enti terzi
roma, 28 settembre 2017 Azzerapensieri è la visione di Bancassicurazione del Gruppo NSA e ne coniuga le esperienze di brokeraggio finanziario e assicurativo. Al Forum Bancassicurazione, […]Il 28 settembre NSA presenta il suo rating assicurativo
IL 28 SETTEMBRE NSA PRESENTA IL SUO RATING ASSICURATIVORelazione banca-impresa: strumenti e strategie per un approccio piu’ efficace
Gruppo NSA porta i suoi 16 anni di esperienza nel convegno di formazione organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.Occupazione 2012-2015: italia -0,07%, imprese clienti Gruppo NSA +15%
brescia, 23 luglio 2017 La crescita di NSA premiata dal Financial Times corrisponde a una crescita delle società di capitali clienti, che hanno incrementato il dato […]NSA nelle classifiche del financial times
brescia, 23 luglio 2017 Il fatturato 2016 è vicino ai 16 milioni grazie a 4400 operazioniconcluse ed a 250.000 bilanci analizzati. NSA di Castel Mella è […]Economy mag sul Gruppo NSA
brescia, 13 luglio 2017 ECONOMY MAG SUL GRUPPO NSA ECONOMY: NSA PREMIATA DAL FINANCIAL TIMESStio: “NSA al listino ma solo quando avremo superato 1 miliardo di erogato”
brescia, 10 luglio 2017 «Diverse merchant bank mi hanno proposto di accompagnare la società a una quotazione all’Aim. Ma al momento considero questa decisione prematura». La quotazione […]Voci dalla rete: le implicazioni sinistre
milano, 10 luglio 2017 Le implicazioni “sinistre”. Ombre e risvolti per una gestione completa delle conseguenze di un danno – di Anna Fasoli, vicepresidente UEA.Parto con […]Un rapporto trasparente facilita il credito: il Gruppo NSA dalle pagine di Milano finanza
milano, 22 giugno 2017 Il primo broker finanziario italiano che opera con le micro, piccole e medie imprese, analizza la crisi veneta e ne valuta le […]Riforma e potenziamento del fondo di garanzia: NSA auspica una conferma del trend di crescita registrato nel primo semestre 2017
milano, 21 giugno 2017 Con le nuove classi di rating e il potenziamento del Piano Juncker si amplia la platea delle MPMI che potranno accedere più […]Risorse per le PMI del mezzogiorno: NSA c’è
milano, 5 maggio 2017 In questi anni NSA, nelle Regioni definite dal decreto meno sviluppate o in transizione, ha intermediato finanziamenti per 379 imprese per un […]Danni indiretti: uno (e mezzo) su cento si assicura
milano, 29 aprile 2017 È questa l’impietosa conclusione dell’Osservatorio di Nsa. Che aggiunge: spesso, neppure chi subisce un sinistro si convince a sottoscrivere una polizza. L’Osservatorio […]Allarme PMI: solo 1.5% delle aziende della Lombardia e’ assicurata contro I danni indiretti
milano, 19 aprile 2017 Un’indagine su 2336 PMI lombarde (912 industrie, 709 del settore commercio, 524 nell’ambito dei servizi e 191 operanti nell’edilizia, di cui 1022 […]Dall’osservatorio assicurativo di NSA allarme PMI: solo 1.5% delle aziende piemontesi e’ assicurata contro I danni indiretti
milano, 10 aprile 2017 Un’indagine su 510 PMI piemontesi che mette in evidenza che solo l’1,5% delle aziende è assicurata per i danni indiretti malgrado il […]Dall’osservatorio assicurativo di NSA allarme PMI: solo 1.5% delle aziende dell’Emilia-Romagna e’ assicurata contro I danni indiretti
milano, 10 aprile 2017 Un’indagine su 463 PMI dell’Emilia-Romagna che mette in evidenza che solo l’1,5% delle aziende è assicurata per i danni indiretti malgrado il […]GRUPPO NSA PREMIATO DAL FINANCIAL TIMES TRA LE “EUROPE’S FASTEST GROWING COMPANIES” NSA nella speciale classifica che ha analizzato più di cinquantamila società premiando le 1000 con il più alto tasso di crescita
milano, 7 aprile 2017 Il Gruppo NSA inserita tra le eccellenze europee nella classifica realizzata dal Financial Times in collaborazione con Statista, l’istituto di ricerca di […]Osservatorio NSA: 305 aziende veronesi a rischio chiusura senza copertura assicurativa per I danni indiretti
milano, 4 aprile 2017 Una indagine su 341 PMI veronesi (120 del settore commercio, 26 operanti in edilizia, 124 industrie e 71 nell’ambito dei servizi, di […]Osservatorio NSA: 135 aziende vicentine a rischio chiusura senza copertura assicurativa per I danni indiretti
milano, 4 aprile 2017 Una indagine su 168 PMI vicentine (51 del settore commercio, 4 operanti in edilizia, 95 industrie e 18 nell’ambito dei servizi, di […]Osservatorio NSA: 146 aziende padovane a rischio chiusura senza copertura assicurativa per I danni indiretti
milano, 4 aprile 2017 Una indagine su 188 PMI padovane (60 del settore commercio, 5 operanti in edilizia, 72 industrie e 51 nell’ambito dei servizi, di […]Dall’osservatorio assicurativo di NSA allarme PMI: solo 1.5% delle aziende venete e’ assicurata contro I danni indiretti
milano, 29 marzo 2017 Un’indagine su 957 PMI venete mette in evidenza che solo l’1,5% delle aziende è assicurata per i danni indiretti malgrado il 30% […]Osservatorio assicurativo NSA sulle PMI: su 5.000 aziende solo l’1.5% e’ assicurata contro I danni indiretti
milano, 23 marzo 2017 L’Osservatorio assicurativo del Gruppo NSA nella rassegna stampa dell’Associazione nazionale Agenti professionisti di Assicurazione (ANEPA) (pagina 13 del pdf). SCARICA IL COMUNICATO […]Dall’osservatorio assicurativo di NSA allarme PMI: su 5.000 imprese solo 1.5% e’ assicurata contro I danni indiretti
milano, 21 marzo 2017 Imprese italiane a rischio di sopravvivenza in caso di eventi e catastrofi. Il Gruppo NSA e l’Università Cattolica insieme per lo sviluppo […]Rischio allo 0,9% per le operazioni con il fondo di garanzia intermediate da NSA
Roma, 27 ottobre 2017 A Credito al Credito, l’evento organizzato da ABI in programma oggi a Palazzo Altieri a Roma, è stata presentata l’analisi dei dati […]Le domande accolte dal fondo di garanzia crescono dell’11%: una crescita positiva che conferma l’efficacia dello strumento
brescia, 13 gennaio 2017 Il commento del Presidente del Gruppo NSA, il più importante intermediario di finanziamenti alle imprese in Italia “La fase storica del credito […]Nel triennio 2013-2016, 7.500 PMI italiane hanno ottenuto, tramite NSA, finanziamenti per 1,5 mld di euro
brescia, 13 gennaio 2017 Il commento dell’Amministratore delegato del Gruppo NSA, il più importante intermediario di finanziamenti alle imprese in Italia, al report ABI sul Fondo […]Gestire il rapporto banca-impresa e portarlo a un livello superiore: cristallino e verificabile
roma, 17 novembre 2016 Il 17 e il 18 novembre il Gruppo NSA porta i suoi 15 anni di esperienza nel segmento corporate della due giorni […]Anche il Gruppo NSA fra I mediatori interessati ad assumere gli ex dipendenti di eurofidi
torino, 8 novembre 2016 Il Gruppo NSA disponibile ad avviare 40 assunzioni in Piemonte: impiegati per la gestione delle pratiche di finanziamento del Gruppo (che opera […]Un “Ponte” tra PMI e banche: ecco I servizi del Gruppo NSA
brescia, 31 ottobre 2016 La mission del Gruppo, grazie a una consolidata esperienza nelle relazioni con le micro piccole e medie imprese italiane e i maggiori […]Sempre positivo lo stanziamento di risorse a favore di uno strumento eccellente
brescia, 11 ottobre 2016 Il commento del presidente del Gruppo NSA Gaetano Stio alle dichiarazioni del premier Matteo Renzi in Assolombarda sulle risorse destinate al Fondo […]Le coperture danni nelle PMI italiane: I risultati dell’analisi di 10 mila polizze
roma, 29 settembre 2016 Come sono assicurate le PMI in Italia? Che collegamento c’è tra coperture assicurative delle aziende e il Merito Creditizio? E – soprattutto […]La riforma del fondo di garanzia
brescia, 8 settembre 2016 Il commento di Francesco Salemi, amministratore delegato del Gruppo NSA, nell’intervista di Luca Zorloni pubblicata da Il Giorno: accesso al credito facilitato […]Business Academy Gruppo NSA: a lezione con Dan Peterson
brescia, 12 luglio 2016 Leadership e motivazione. Ieri la Business Academy NSA ha portato in aula il Coach per eccellenza: Dan Peterson. Il percorso formativo – […]Iscrizioni aperte fino al 15 luglio 2016 per entrare nella business academy del Gruppo NSA
brescia, 9 giugno 2016 Il percorso formativo – realizzato da NSA in collaborazione con l’Università Cattolica e la Scuola di Palo Alto di Milano per aggiornare […]NSA di Castel Mella: un “Ponte” tra banche e PMI
brescia, 8 giugno 2016 Gaetano Stio, presidente Gruppo NSA, interviene nella seconda sessione plenaria “Le pmi in Italia: fabbisogni e strumenti per soddisfarli” portando le risultanze […]NSA a FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM 2016 condivide il proprio osservatorio sulla relazione fra banche e pmi
milano, 12 maggio 2016 Gaetano Stio, presidente Gruppo NSA, interviene nella seconda sessione plenaria “Le pmi in Italia: fabbisogni e strumenti per soddisfarli” portando le risultanze […]NSA porta I suoi 15 anni di esperienza all’evento ABI dimensione cliente
roma, 8 aprile 2016 Francesco Salemi, amministratore delegato Gruppo NSA, interviene nella sessione “La banca per lo small business e le pmi: nuovi approcci e servizi […]Le manovre della BCE cercano di stimolare investimenti e consumi
brescia, 14 marzo 2016 Le maglie del credito saranno più ampie, ma – ci auguriamo – sempre attente nella valutazione del merito creditizio. Scarica il Comunicato […]